La lesione cariosa è una malattia infettiva multifattoriale che attacca e distrugge i tessuti duri del dente. Se non intercettata e trattata in tempo, può portare nei casi più gravi alla perdita del dente.

È possibile prevenire l’insorgenza delle carie?
Le carie possono essere facilmente evitate con una igiene orale quotidiana e accurata, prestando particolare attenzione alla pulizia degli spazi interprossimali grazie all’utilizzo di filo interdentale o scovolino.
La somministrazione di fluoro per via topica tramite l’uso di dentifrici o collutori svolge un ruolo chiave nella prevenzione delle lesioni cariose e nel rallentamento dei processi già in atto.
Il fluoro è un minerale normalmente contenuto nelle acque (anche se l’acqua dei nostri acquedotti per via della natura geologica del territorio ne è povera) e negli alimenti. La sua efficacia è dovuta alla sua capacità di rendere lo smalto del dente più resistente agli stress acidi dei batteri cariogeni, tramite la formazione di cristalli di fluorapatite.

Raccomandazioni sull’utilizzo del fluoro
Si consiglia di utilizzare un dentifricio o collutorio al fluoro due volte al giorno in concentrazioni pari a:
6 mesi-2 anni: dentifricio a concentrazione 500 ppm in quantità pari a un chicco di riso
2-6 anni: dentifricio a concentrazione 1000 ppm in quantità pari a un piccolo cecio
>6 anni: 1-2 cm dentifricio a concentrazione 1450 ppm
Per massimizzare i benefici del fluoro contenuto nei dentifrici, si suggerisce di ridurre al minimo il risciacquo dopo aver spazzolato i denti. Igienisti e odontoiatri possono prescrivere anche l’utilizzo di gel o collutori fluorati in casi particolari.
Per evitare la fluorosi dentale, è importante, soprattutto nella prima decade di vita, non eccedere nelle dosi consigliate prestando attenzione all’assunzione in contemporanea di acque minerali ricche di fluoro.

Dott. Giuseppe Dal Fiume